Basta una presa!

Immaginate di soggiornare presso un appartamento di vacanza al mare e che il vostro ospite vi dia la possibilità di fare il pieno di benzina o gasolio all’auto mentre è parcheggiata. Impossibile, a meno che sia un dipendente di una raffineria che si porta a casa tutte le sere una tanica di carburante trafugato…

Tesla SC e DC ad Agosto 2018

Con un’auto elettrica invece la situazione è molto differente. Innanzitutto prima di partire per una nuova destinazione è opportuno verificare la disponibilità di punti di ricarica. Sono numerosi i siti e le app che consentono di farlo, ma naturalmente quando si tratta di postazioni di ricarica pubblica si affronta sempre qualche rischio, come il malfunzionamento o l’occupazione abusiva. Chi si muove con veicoli Tesla ha invece la vita molto più facilitata. Basta verificare di trovarsi a non più di un centinaio di km dal più vicino Supercharger, e già questo è sufficiente per starsene tranquilli. Inoltre esistono i Destination Charger, ancora più capillari, da sfruttare in caso di emergenza.

Dunque nel mio caso specifico non mi sono preoccupato di cercare una sistemazione dotata di ricarica, né di chiederlo preventivamente all’ospite. Ma talvolta succedono cose inaspettate, e nella nostra chiacchierata di benvenuto è venuto fuori il discorso dell’auto elettrica e lui si è subito illuminato, dicendo che già oggi ha una presa Schuko vicino al posto auto e avrebbe l’idea di installare una colonnina in vista della prossima stagione turistica. Mi ha dunque invitato a collegare l’auto, per fare qualche verifica sul tipo di presa, sugli assorbimenti e sui consumi.

Ecco, questa storia insegna che l’utilizzo del vettore elettrico in luogo di quello fossile (liquido o gassoso che sia) apre la strada a tantissime opportunità di ricarica, che possono ampiamente compensare le fisiologica scarsità delle colonnine pubbliche (se confrontare con il numero di distributori di carburanti).

Appunto, basta una presa!

PS: è importante ricordare che l’utilizzo di una presa comune per ricaricare un’auto elettrica può comportare dei rischi, se fatto senza cautele. Nello specifico, i veicoli più avanzati consentono di regolare la potenza assorbita, abbassandola anche fino a soli 5-6 Ampere (che corrispondono a poco più di 1 kW). In alternativa esistono cavi di ricarica che fanno la stessa cosa. In queste condizioni non vi è alcun rischio per l’impianto, e si può anche lasciare in carica tutta la notte, ritrovandosi un discreto riempimento della batteria al mattino

Al capolinea

Stupisce constatare la leggerezza e disinvoltura di chi ancora oggi, nel 2018, si accinge ad acquistare un nuovo veicolo alimentato a combustibili fossili. Non fosse altro che per lo spauracchio di probabili limitazioni sempre più stringenti al loro utilizzo negli anni a venire (non solo all’estero, ma anche a Milano, come dichiarato dal Sindaco Sala).

La tecnologia fossile è ormai giunta al capolinea, come i vari scandali sulle emissioni hanno ampiamente dimostrato, e come argomenterò nel dettaglio nel mio prossimo libro di imminente pubblicazione.

Ma è interessante osservare le strategie di chi da questa situazione ha solo da perdere, ovvero buona parte dei costruttori tradizionali di veicoli, ma anche (e soprattutto) tutta la filiera che ci sta a monte.

Dalli al diesel! Si sarà notato come si tenda a mettere nel mirino unicamente questo tipo di alimentazione, come se da un veicolo a benzina uscissero rose e fiori. Le differenze tra le emissioni dalle diverse tipologie di alimentazione sono tutto sommato modeste, ed inoltre per alcuni inquinanti il diesel emette effettivamente di più, per altri emette di più il benzina. Mettere alla berlina il diesel significa quindi spostare gli acquisti verso la benzina, e dunque continuare a non dare fastidio (o a darne poco) alla filiera petrolifera.

Chi invece cerca di prendere di punta la questione fa osservare (giustamente) come lo spostamento dal diesel al benzina abbia effetti deleteri per quanto riguarda le emissioni di gas serra. Sappiamo infatti che il motore diesel è più efficiente, dunque consuma meno e di conseguenza emette meno CO2.

Fattori di emissione medi da traffico in Lombardia nel 2014 per autoveicoli in aree urbane (Fonte: INEMAR ARPA LOMBARDIA)

Questo conferma ancora una volta come non si tratti di una questione di messa al bando del diesel, ma dei combustibili fossili in generale. Ah, anche il metano è un combustibile fossile, con buona pace di chi pensa di mettersi la coscienza a posto in questo modo…

Nuoce gravemente alla salute!

Le rocambolesche rivelazioni degli ultimi giorni circa l’ennesimo scandalo che coinvolge case automobilistiche tradizionali mostrano una inquietante somiglianza con l’epopea dell’industria del tabacco.

Si fa effettivamente una certa fatica a credere che davvero si volesse verificare l’effetto cronico degli inquinanti supposti cancerogeni con esperimenti di esposizione di breve durata. Ma soprattutto ci si chiede a che pro scomodare dei poveri macachi, che avrebbero preferito rimanere nelle loro pozze calde nelle Alpi giapponesi, quando l’effetto dell’esposizione continua ai gas di scarico dei veicoli può essere verificato su tutti gli abitanti di qualsiasi centro urbano.

Fatto sta che le case automobilistiche convenzionali stanno evidentemente realizzando di essere con le spalle al muro sul tema ambientale, e quindi iniziano a ricorrere alle strategie appunto già viste in questi casi: la pressione lobbistica sulla politica (spalleggiati da frau Merkel), il tentativo di negare o minimizzare il problema (la vicenda macachi), fino alla truffa (il dieselgate).

Visto che ormai il Re è nudo, è probabilmente giunto il momento di arrendersi e imporre ai veicoli fossili scritte analoghe a quelle dei pacchetti di sigarette, visto che anche qua si pone un pesante problema di esposizione al fumo passivo.

The Earth as a habitat being poisoned by pollution (symbolised by car exhaust fumes)

In questo quadro desolante e disgustoso si intravvede una luce in fondo al tunnel, ancora piccolina ma in grande sviluppo. E tutte queste misere vicende non fanno che aumentare il divario già immenso tra la creatura di Elon Musk e i dinosauri fossili. Come già anticipavo qua.

I motivi di una scelta

Scrivo questo post soprattutto come promemoria, per ricostruire e ricordare i passaggi e i ragionamenti che mi hanno portato fino a dove mi trovo oggi. La conclusione, che anticipo, è che ritengo di essere parte di una generazione di passaggio, che così come ha beneficiato al massimo del benessere associato all’ampia disponibilità di energia a basso costo, ha il dovere etico di capitalizzare questo vantaggio e investire al massimo verso il cambiamento. Verso la transizione completa alle fonti di energia rinnovabili.

Correva l’anno 2008, credo, nel pieno di un’ondata di calore estiva, e rientrando a casa dal lavoro (ai tempi in moto) iniziai a ragionare sul perchè non si riuscisse a sfruttare in qualche modo tutta quell’enorme quantità di energia disponibile gratuitamente. E soprattutto sull’assurdità di bruciare petrolio per muoversi, a maggior ragione durante quelle condizioni meteorologiche (girare in moto nel pieno di un’ondata di caldo è molto disagevole, decisamente peggio che farlo sotto la pioggia). Considerazioni quindi legate alle emissioni di inquinanti atmosferici e all’inefficienza di utilizzo dell’energia.

Il primo atto è stato quello di installare un impiantino fotovoltaico, ai tempi ancora molto caro, individuando quindi una formula che consentisse un esborso contenuto. E contemporaneamente iniziare a muoversi sistematicamente in bicicletta per Milano, con l’acquisto della bicicletta pieghevole. Entrambi questi investimenti risalgono dunque all’autunno 2009. Inizia parallelamente l’interesse per le automobili elettriche, da poter ricaricare prevalentemente con l’eccesso di energia fotovoltaica, ma a quei tempi il quadro era ancora desolante. Modelli annunciati, poi posticipati, prezzi fuori mercato (ricordo ad esempio la lunga attesa per la Zoe, che a ripensarci adesso non sarebbe nulla di nuovo…)

Nello stesso anno, 2009, avveniva l’acquisto di una nuova vettura, che a questo punto sarà l’ultima a combustibile fossile, con la ripromessa che almeno la seconda auto di famiglia avrebbe dovuto essere realmente innovativa, non più fossile.

La svolta arriva nel giugno 2013, con la prima Leaf acquistata come una scommessa, ma che diventerà ben presto la prima auto di famiglia in quanto a chilometri percorsi. Alla fine dello stesso anno arriva l’ampliamento del fotovoltaico, visto che 2 kW sono un po’ pochi per ricaricare l’auto. A costi molto più bassi rispetto a soli 4 anni prima, e con una bella detrazione fiscale di cui beneficio ancora oggi.

E siamo al 2016, con la maturità per affrontare l’ultimo salto, la liberazione completa dal motore termico. La nuova Leaf da 30 kWh lo consente, o meglio lo consentirebbe in un Paese con un minimo di infrastruttura di ricarica rapida, cosa che ahimè in Italia stiamo però ancora aspettando. Dunque per fare davvero sul serio esiste una sola possibilità. Questa volta il passo è veramente azzardato, e si compie esattamente il 30 Dicembre 2016. Ma dopo 20.000 km percorsi in sei mesi con il massimo delle soddisfazioni, sono convinto che anche questa è stata una scelta che nel medio-lungo termine pagherà. E che spero, nel mio piccolissimo, rappresenti un ulteriore contributo verso un mondo migliore.

Bye bye oil

img_0773

Più di tre anni di esperienza e oltre 50000 km percorsi totalmente in elettrico sono il presupposto per affrontare il grande salto e affrancarsi dal fossile. La differenza tra un mezzo elettrico e uno convenzionale è abissale, e si fa sempre più fatica ad accettare l’impatto e l’inefficienza di questi ultimi. In questi tre anni abbiamo assistito anche al “Dieselgate”, che è solo la punta dell’iceberg di una situazione che abbraccia l’inganno legalizzato (i trucchetti tollerati nelle prove di omologazione) e la truffa vera e propria (il software che riconosce lo svolgimento del test al banco e dunque regola la gestione del motore di conseguenza). La sostanza è che dallo scarico dei veicoli fossili esce molto di più di quanto dichiarato, ed esce ad altezza di bambino tutti i giorni e su tutte le strade. Senza parlare di tutti quei catorci che girano impunemente rilasciando fumate nere ad ogni accelerazione. E questo, per quanto mi riguarda, non è più accettabile nel 2016, quando le alternative esistono eccome.
C’è poi l’altro tema, ancora più grande perché ci coinvolge tutti, del riscaldamento globale che ci sta sfuggendo di mano e degli impegni presi con l’accordo di Parigi. Ciascuno di noi deve dare il proprio contributo alla decarbonizzazione della società, e una delle strade è quella della mobilità elettrica alimentata prevalentemente da fonti rinnovabili.

dueDunque addio al vecchio diesel, che pur tante soddisfazioni ci ha dato, in particolare nel 2012 quando ha rimpiazzato egregiamente il camper, spiaggiato per un’avaria elettronica proprio durante la partenza per la Svezia. Ma ormai i tempi sono cambiati.
E come si risolvono le situazioni dove anche la Leaf 30 non riesce a farcela? Come ultima spiaggia c’è il noleggio, siamo o non siamo nell’era della sharing economy?

Dalle stalle alle stelle

Passare dal Piemonte alla Svizzera è come entrare in un’altra era geologica della mobilità elettrica. Il Piemonte è tristemente noto per essere una delle regioni più arretrate, forse anche a causa dell’influenza di una certa casa automobilistica non proprio votata alla causa elettrica. In Svizzera invece le ricariche rapide sono diffuse e ben posizionate lungo i principali assi viari, e molte attività commerciali dispongono di stazioni di ricarica lenta.
Tra noi e la Svizzera c’è di mezzo il Sempione, 2000 m di quota a 125 km da casa. Siamo al limite anche con la Leaf 30, considerando che fa ormai freddo e che siamo in 5 a pieno carico. Serve dunque un Piano B, ma anche un Piano C e D.
Persone conosciute ad una festa mi avevano parlato di una nuova colonnina a Gravellona, collocazione strategica in quanto non comporta deviazioni. Due settimane di telefonate non mi hanno permesso di venire a capo della cosa, ma ci proviamo lo stesso. Bella colonnina ABB, installata già da tempo, attiva ma non ancora funzionante.
E qua scatta il primo errore. Si devia su Verbania, 12 km fuori dall’itinerario, per fare un po’ di ricarica durante la colazione al bar. La colonnina, già testata una volta, non ne vuole sapere di funzionare, quindi niente rabbocco (o meglio, solo quello alimentare).
Dunque si riparte verso il Sempione, sapendo di essere al limite. La percentuale di carica residua scende in fretta mentre serpeggiamo in mezzo ai colori straordinari dell’autunno. Troppo in fretta rispetto ai km mancanti alla vetta. A meno di 8 km, prima dell’ultima rampa, si scende sotto al 5%, non è saggio continuare, si fa inversione. La navetta ferroviaria è poco più in basso, nella discesa la batteria risale al 17%, ma arriviamo qualche minuto dopo la partenza del treno… il successivo è dopo un’ora e mezza, siamo stati sfortunati. Scendiamo di pochi chilometri a Varzo, dove siamo tecnicamente spiaggiati.img_20161030_133623

Finalmente la navetta, dove almeno ci si può permettere il lusso di tenere accesa l’auto e il riscaldamento. All’uscita dal tunnel siamo nel mondo dorato della Svizzera! Subito una ricarica rapida gratuita, collocata strategicamente all’inizio della salita del Sempione. Ne approfittiamo per pranzare e poi si riparte per i bagni di Saillon. E qua la vera sorpresa positiva del viaggio. Una bellissima colonnina inaspettata, libera e gratuita. Inaspettata perché alla mia specifica richiesta di qualche giorno prima mi avevano risposto che non c’era nulla, ma che sarebbe stata installata in futuro. I sacri siti delle colonnine (Chargemap, Plugshare) effettivamente non la contemplavano. Saremo forse stati i primi ad utilizzarla?

img_20161030_162047
L’ultima tratta fino a Chamonix passa in scioltezza. Serve il 26% della batteria per superare il Col de la Forclaz, poi si scende, si risale e si riscende ancora. In totale arriviamo con il 58% di batteria residua, e a casa si può anche fare una ricarica di fortuna. Oppure tre prese nel parcheggio pubblico sotterraneo. Non siamo in Italia…

Sulla vicenda Volkswagen

In un mondo occidentale dove l’attenzione alla tematica ambientale è sempre più CO2-centrica, può sembrare strano che questa incredibile vicenda sia in realtà legata ad un altro inquinante, gli ossidi d’azoto (NOx). Tant’è che nei fiumi di commenti che circolano si iniziano a vedere affermazioni del tipo “un semplice inquinante che tutt’al più può generare qualche irritazione dell’apparato respiratorio”.

Ora, è bene chiarire che gli ossidi d’azoto sono inquinanti molto pericolosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente, in quanto oltre ad esercitare tali effetti irritanti, sono coinvolti in numerosi altri fenomeni di inquinamento: tra i principali vi sono le cosiddette “piogge acide”, la formazione di smog fotochimico (particolarmente insidioso nelle calde giornate estive), la formazione di polveri sottili. Dunque non c’è proprio nulla da minimizzare, né è possibile abbassare la guardia, soprattutto in aree come la Pianura Padana dove la problematica dell’inquinamento dell’aria è ancora molto rilevante.

Ma a differenza della CO2, dove l’emissione è direttamente proporzionale al consumo di combustibile, gli NOx dipendono direttamente dalla conduzione del processo di combustione, ma soprattutto possono essere abbattuti con appositi dispositivi. Che però sono costosi e implicano ulteriori complicazioni tecnologiche e gestionali nei motori diesel, che già particolarmente semplici non sono. Dunque la scelta di truffare è stata guidata unicamente da considerazioni di risparmio economico, non certo da insormontabili difficoltà tecniche.

Tesla-Supercharger-Europe-2016-eff-Oct-2014

La rete dei Supercharger Tesla prevista per fine 2016 in Europa

Mentre fior fior di intelletto veniva utilizzato per individuare sofisticate tecniche di imbroglio, altrettanto intelletto lavorava, dall’altra parte dell’Oceano, per realizzare nuove sensazionali vetture completamente elettriche, per predisporre una rete di ricarica dedicata ad alta potenza, nonché sistemi di accumulo dell’energia che consentano di ottimizzare la produzione da rinnovabili. Insomma, di rivoluzionare in senso ecologico il trasporto privato su strada, preoccupandosi anche di mettere a disposizione di tutti i propri brevetti.

Viste in quest’ottica, la “strategia” e la “visione” di VW appaiono ancora più deludenti e disarmanti.

E poi venne un giorno

Più di due anni a mettere a punto raffinate tecniche di risparmio energetico alla guida. Sfiorare l’acceleratore come se ci fosse un uovo sotto al piede, studiare le mosse di chi ti precede e le tempistiche dei semafori per sfruttare al massimo il recupero in decelerazione. Viaggiare al freddo (fresco?) in inverno e al calduccio in estate. Calcolare maniacalmente le distanze studiando il percorso più breve e centellinare l’energia sfruttando le scie in autostrada.

E poi in un week end scoprire che già oggi di tutto questo se ne potrebbe tranquillamente fare a meno…

11717308_10207367086679594_6901464306809630385_o

 

PS. Qualche dato tecnico. Circa 800 km, ricariche parziali ai Supercharger di Aosta e Martigny, consumo medio 0,19 kWh/km, due passi alpini > 2000 m, discesa da Passo del Gran San Bernardo a Martigny senza toccare il pedale del freno (solo frenata rigenerativa one-pedal feeling), Martigny-casa (via Sempione) 240 km, utilizzando poco più di mezza batteria