W Tesla, dagli a Tesla!

Parafrasando un recente post, vorrei tornare su un argomento talvolta divisivo all’interno della comunità del cosiddetto “popolo elettrico”, ovvero l’idiosincrasia per Tesla e indirettamente per il suo patron Elon Musk. Questo aspetto mi era parso sopito, tuttavia esistono ancora alcuni pasdaran che, sebbene cultori della mobilità elettrica fin dalla prima ora, criticano apertamente Tesla per una serie di ragioni che spesso paiono riconducibili ad una battaglia ideologica.

I fatti ci dicono innanzitutto che Tesla non si configura come un semplice costruttore di automobili, bensì come un’azienda che offre un servizio di mobilità elettrica (cosa ben diversa dalla semplice vendita di un veicolo) e più in generale traguarda un modello di transizione verso l’energia rinnovabile, dove il veicolo è elemento centrale ma non esclusivo. Il gruppo comprende infatti anche la realizzazione di una rete di ricarica capillare e affidabile, sia rapida (Supercharger) che lenta (Destination Charging),  la produzione di batterie per sistemi di accumulo stazionario a supporto di impianti a energia rinnovabile, sistemi di tegole fotovoltaiche, per citare i principali.

Rimanendo sul tema del veicolo, questo è pensato con una logica completamente diversa da qualsiasi costruttore tradizionale: si tratta naturalmente di veicoli nativi elettrici e non di goffi adeguamenti di modelli fossili esistenti, basati su un design molto particolare e una funzionalità essenziale, gestiti come dei computer su 4 ruote, continuamente aggiornati con nuove funzionalità, ecc. ecc. Di fronte a questa dirompente innovazione, i costruttori tradizionali non hanno potuto fare altro che mettere in pratica il famoso detto “prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono…”. E’ infatti a mio avviso fuori discussione che i recenti slanci verso la mobilità elettrica da parte di alcuni di essi derivino proprio dalla constatazione dell’effetto dirompente di Tesla sul mercato e dell’enorme interesse suscitato per i propri veicoli. Vedersi sorpassare nelle vendite da quella che sembrava una piccola azienda visionaria californiana ha sicuramente smosso le acque, ma nel frattempo l’enorme ritardo accumulato pare difficilmente colmabile in tempi brevi. E questo ritardo non riguarda, ancora una volta, la sola produzione di veicoli, bensì l’intero ecosistema “servizio di mobilità elettrica”. Insomma, Tesla ha fatto e continuerà a fare ancora per molto la lepre, che tutti si apprestano a inseguire, a beneficio generale dello sviluppo della mobilità elettrica. Ecco, questo specifico aspetto mi sembra forse l’unico sul quale anche i citati pasdaran, concordano obtorto collo.

Un altro aspetto che merita qualche considerazione è la capacità di Tesla di coniugare due elementi centrali nella scelta di un veicolo: la componente razionale e quella emotiva. Sappiamo che le persone possono spaziare da un estremo all’altro. Diciamo da chi, nell’acquisto di un’auto, pesa con un rapporto 90/10 queste due componenti a chi al contrario considera un rapporto 10/90. Ebbene, un veicolo Tesla è in grado di intercettare entrambi questi estremi. Chi è alla ricerca di efficienza, utilizzabilità e funzionalità le trova senza alcun problema, ça va sans dire (la Model 3 è il veicolo più efficiente sul mercato). Chi basa l’acquisto sull’impulso emotivo trova veicoli dal design che non passa inosservato e soprattutto dalle prestazioni estreme. Diciamo che un veicolo come la Nissan Leaf (che personalmente adoro, ndr) difficilmente può suscitare questo genere di sentimento, a partire dal goffo design della prima versione. Questo significa, molto banalmente, che si traghetta all’elettrico una fetta della clientela che mai lo farebbe. Ed è un aspetto non da poco.

Infine l’argomento dei costi: i veicoli Tesla sono solo per ricchi e facoltosi. E’ indubbio che Tesla sia partita con la costruzione di veicoli molto cari, a partire dalla prima Roadster, tuttavia la storia dimostra come ci sia stata una continua diminuzione dei prezzi, sia grazie all’introduzione di nuovi modelli più piccoli (la già citata Model 3), sia su modelli esistenti. Improvvise consistenti riduzioni di prezzo effettuate da un giorno all’altro hanno suscitato non pochi mal di pancia a chi aveva effettuato l’acquisto poco tempo prima. Numerosi confronti hanno dimostrato come i veicoli Tesla risultino spesso più economici di modelli di pari categoria, senza contare i risparmi dovuti ai minori costi di gestione.

Insomma, si convinceranno mai i detrattori a riconsiderare le proprie posizioni? Difficile, ma credo che gli argomenti qua sopra esposti possano fornire un utile contributo alla discussione. Diciamo che, volendo vedere l’altra faccia della medaglia, anche un ridimensionamento dell’approccio dei cosiddetti “Tesla fanboys” aiuterebbe a rimettere il dibattito sui giusti binari.

Riflessioni su quarantena ed ecologia

Ringrazio la Libreria Ragazzi di Imperia per l’opportunità di raccontare le mie riflessioni e sensazioni sull’auspicata transizione ecologica a valle dell’emergenza Covid

Quarantena ed ecologia

Nella situazione che stiamo vivendo abbiamo assistito a tante situazioni drammatiche, dal punto di vista sanitario, economico e sociale. L'unico versante che ha avuto qualche benificio è quello ecologico. Ma la pandemia ha migliorato l'ambiente e l'ecosistema? Ci dà qualche risposta l'Ingegnere Ambientale Mario Grosso, docente al Politecnico di Milano, autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, socio fondatore della AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio) e Vice Presidente di ENEP (European Network of Environmental Professionals), che ringraziamo per la sua disponibilità.

Pubblicato da Libreria Ragazzi su Lunedì 25 maggio 2020

W l’auto elettrica, dagli all’auto elettrica!

Frequentando il mondo della mobilità elettrica in prima persona da quasi sette anni, e in maniera esclusiva da più di tre, devo constatare come questo argomento susciti un enorme interesse, ma anche dei sentimenti estremi, cosa che non mi sembra trovare uguali in altri settori. Provo a farne una breve analisi in questo post, cercando di farlo in maniera più equilibrata possibile.

Ma tu cosa ne pensi dell’auto elettrica?
Innanzitutto mi capita ormai molto raramente che, nei contesti più disparati e parlando di tutt’altri argomenti, non salti fuori dal cilindro la domanda sulla mobilità elettrica. Escludo che in tutte queste situazioni si tratti di persone che conoscono questa mia “seconda vita” (mi occupo prioritariamente di rifiuti, ndr), e dunque che mi vogliano punzecchiare sull’argomento. Penso invece che, poiché si sta parlando in generale del tema della sostenibilità, questa venga dai più (giustamente) associata anche al tema della mobilità.

I talebani, in un senso e nell’altro
La mobilità elettrica è senza dubbio una tecnologia che ben si può descrivere con l’anglofila espressione di “game changer” in quanto, se ben utilizzata, consente di conseguire una serie di importanti benefici rispetto all’alternativa fossile. Benefici che vanno dalla grande efficienza di utilizzo dell’energia, alla possibilità di alimentazione con energia rinnovabile, al potenziale ruolo di supporto/integrazione con la rete elettrica, in definitiva alla possibilità di passare da un sistema sostanzialmente usa e getta (estrazione-combustione-emissione) ad uno molto più circolare (estrazione-riutilizzo-riciclo).
A fronte di questo, numerose persone vedono questa soluzione con adorazione, che si può declinare nelle due varianti: un genuino afflato ambientalista da “salvatori del mondo”, oppure un trasporto squisitamente tecnologico verso qualcosa che, oggettivamente, si presenta molto più prestazionale e innovativo (ed è naturalmente Tesla, su questo aspetto, a fare la parte del leone).
Un’altra parte del mondo ambientalista la giudica invece in maniera fortemente critica, per non dire del tutto negativa, arrivando addirittura a ritenerla peggiore rispetto alla mobilità convenzionale basata sul petrolio, e regalando in questo modo un ottimo assist a tutti i detrattori convenzionali. È soprattutto il caso del mondo ciclistico più integralista, con il quale ho cercato più volte di intavolare un ragionamento costruttivo, ma che, con mio grande rammarico, continua a mantenere sullo stesso piano il tema dell’occupazione di spazio e quello delle emissioni di inquinanti atmosferici. Inquinanti che danneggiano in primo luogo proprio gli stessi ciclisti. Io che sono un ciclista urbano non posso che compiacermi quando avvisto un veicolo elettrico sulla mia strada…

La disponibilità a cambiare le proprie abitudini o i propri comportamenti
È formidabile osservare come le persone che mitizzano l’auto elettrica riescano a tradurre in termini positivi gli inevitabili disagi (o forse meglio chiamarle le limitazioni) di questi veicoli rispetto ai termici. Questo genere di persone affermerà ad esempio che in realtà si perde ancora meno tempo per la “ricarica” rispetto a un veicolo convenzionale, visto che tutte le mattine l’auto è piena e pronta per l’utilizzo giornaliero. Oppure ancora diranno che non esiste alcuna perdita di tempo per la ricarica rapida, visto che si tratta di tempo utilizzato per sfamarsi oppure per gestire impegni di lavoro (mail, telefonate).
Ed è altrettanto incredibile osservare come, viceversa, per altre persone queste apparenti limitazioni vengano ancora oggi percepite come insormontabili, e dunque “L’auto elettrica sarà sicuramente il futuro, ma mancano ancora 10-20 anni”.

E allora, che fare?
Per concludere, possiamo azzardarci a dire che l’auto elettrica è come la plastica: un materiale straordinario, con innumerevoli vantaggi, che però possono essere vanificati se viene utilizzato male. Come ho avuto modo di ribadire in tutti i miei interventi pubblici sull’argomento, l’auto elettrica è un elemento imprescindibile della mobilità sostenibile e della transizione energetica. Ma resta altrettanto imprescindibile la necessità di partire innanzitutto da una forte diminuzione dell’uso dell’auto privata, soprattutto nei contesti urbani. È tuttavia impensabile che si possa mai arrivare ad abolire questo strumento così pervasivo. Chi lo sostiene, se non è in mala fede, è evidentemente fuori dal mondo e non ritiene di dover contribuire in maniera costruttiva ad affrontare il problema. La mobilità privata “residuale” non potrà che essere elettrica. Non domani, oggi! Non fosse altro che perché dobbiamo entrare nell’ottica di lasciare sottoterra i combustibili fossili nel più breve tempo possibile, il tempo sta scadendo. Ma è quantomeno auspicabile che l’utente che passa da un’auto convenzionale ad una elettrica lo faccia perché animato dal giusto afflato “ambientalista”, e dunque sia disposto a cambiare le proprie abitudini, a partire dal proprio modo di guidare. Anche perché un cambiamento di questo genere è sicuramente il più semplice tra tutti quelli che dovremo, volenti o nolenti, affrontare.

Al capolinea

Stupisce constatare la leggerezza e disinvoltura di chi ancora oggi, nel 2018, si accinge ad acquistare un nuovo veicolo alimentato a combustibili fossili. Non fosse altro che per lo spauracchio di probabili limitazioni sempre più stringenti al loro utilizzo negli anni a venire (non solo all’estero, ma anche a Milano, come dichiarato dal Sindaco Sala).

La tecnologia fossile è ormai giunta al capolinea, come i vari scandali sulle emissioni hanno ampiamente dimostrato, e come argomenterò nel dettaglio nel mio prossimo libro di imminente pubblicazione.

Ma è interessante osservare le strategie di chi da questa situazione ha solo da perdere, ovvero buona parte dei costruttori tradizionali di veicoli, ma anche (e soprattutto) tutta la filiera che ci sta a monte.

Dalli al diesel! Si sarà notato come si tenda a mettere nel mirino unicamente questo tipo di alimentazione, come se da un veicolo a benzina uscissero rose e fiori. Le differenze tra le emissioni dalle diverse tipologie di alimentazione sono tutto sommato modeste, ed inoltre per alcuni inquinanti il diesel emette effettivamente di più, per altri emette di più il benzina. Mettere alla berlina il diesel significa quindi spostare gli acquisti verso la benzina, e dunque continuare a non dare fastidio (o a darne poco) alla filiera petrolifera.

Chi invece cerca di prendere di punta la questione fa osservare (giustamente) come lo spostamento dal diesel al benzina abbia effetti deleteri per quanto riguarda le emissioni di gas serra. Sappiamo infatti che il motore diesel è più efficiente, dunque consuma meno e di conseguenza emette meno CO2.

Fattori di emissione medi da traffico in Lombardia nel 2014 per autoveicoli in aree urbane (Fonte: INEMAR ARPA LOMBARDIA)

Questo conferma ancora una volta come non si tratti di una questione di messa al bando del diesel, ma dei combustibili fossili in generale. Ah, anche il metano è un combustibile fossile, con buona pace di chi pensa di mettersi la coscienza a posto in questo modo…

Nuoce gravemente alla salute!

Le rocambolesche rivelazioni degli ultimi giorni circa l’ennesimo scandalo che coinvolge case automobilistiche tradizionali mostrano una inquietante somiglianza con l’epopea dell’industria del tabacco.

Si fa effettivamente una certa fatica a credere che davvero si volesse verificare l’effetto cronico degli inquinanti supposti cancerogeni con esperimenti di esposizione di breve durata. Ma soprattutto ci si chiede a che pro scomodare dei poveri macachi, che avrebbero preferito rimanere nelle loro pozze calde nelle Alpi giapponesi, quando l’effetto dell’esposizione continua ai gas di scarico dei veicoli può essere verificato su tutti gli abitanti di qualsiasi centro urbano.

Fatto sta che le case automobilistiche convenzionali stanno evidentemente realizzando di essere con le spalle al muro sul tema ambientale, e quindi iniziano a ricorrere alle strategie appunto già viste in questi casi: la pressione lobbistica sulla politica (spalleggiati da frau Merkel), il tentativo di negare o minimizzare il problema (la vicenda macachi), fino alla truffa (il dieselgate).

Visto che ormai il Re è nudo, è probabilmente giunto il momento di arrendersi e imporre ai veicoli fossili scritte analoghe a quelle dei pacchetti di sigarette, visto che anche qua si pone un pesante problema di esposizione al fumo passivo.

The Earth as a habitat being poisoned by pollution (symbolised by car exhaust fumes)

In questo quadro desolante e disgustoso si intravvede una luce in fondo al tunnel, ancora piccolina ma in grande sviluppo. E tutte queste misere vicende non fanno che aumentare il divario già immenso tra la creatura di Elon Musk e i dinosauri fossili. Come già anticipavo qua.

Sulla vicenda Volkswagen

In un mondo occidentale dove l’attenzione alla tematica ambientale è sempre più CO2-centrica, può sembrare strano che questa incredibile vicenda sia in realtà legata ad un altro inquinante, gli ossidi d’azoto (NOx). Tant’è che nei fiumi di commenti che circolano si iniziano a vedere affermazioni del tipo “un semplice inquinante che tutt’al più può generare qualche irritazione dell’apparato respiratorio”.

Ora, è bene chiarire che gli ossidi d’azoto sono inquinanti molto pericolosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente, in quanto oltre ad esercitare tali effetti irritanti, sono coinvolti in numerosi altri fenomeni di inquinamento: tra i principali vi sono le cosiddette “piogge acide”, la formazione di smog fotochimico (particolarmente insidioso nelle calde giornate estive), la formazione di polveri sottili. Dunque non c’è proprio nulla da minimizzare, né è possibile abbassare la guardia, soprattutto in aree come la Pianura Padana dove la problematica dell’inquinamento dell’aria è ancora molto rilevante.

Ma a differenza della CO2, dove l’emissione è direttamente proporzionale al consumo di combustibile, gli NOx dipendono direttamente dalla conduzione del processo di combustione, ma soprattutto possono essere abbattuti con appositi dispositivi. Che però sono costosi e implicano ulteriori complicazioni tecnologiche e gestionali nei motori diesel, che già particolarmente semplici non sono. Dunque la scelta di truffare è stata guidata unicamente da considerazioni di risparmio economico, non certo da insormontabili difficoltà tecniche.

Tesla-Supercharger-Europe-2016-eff-Oct-2014

La rete dei Supercharger Tesla prevista per fine 2016 in Europa

Mentre fior fior di intelletto veniva utilizzato per individuare sofisticate tecniche di imbroglio, altrettanto intelletto lavorava, dall’altra parte dell’Oceano, per realizzare nuove sensazionali vetture completamente elettriche, per predisporre una rete di ricarica dedicata ad alta potenza, nonché sistemi di accumulo dell’energia che consentano di ottimizzare la produzione da rinnovabili. Insomma, di rivoluzionare in senso ecologico il trasporto privato su strada, preoccupandosi anche di mettere a disposizione di tutti i propri brevetti.

Viste in quest’ottica, la “strategia” e la “visione” di VW appaiono ancora più deludenti e disarmanti.

Un po’ di orgoglio

Da buon pendolare macino decine di migliaia di chilometri all’anno sul treno, prevalentemente su tratte regionali con la fida Pieghevole.
1278660198065

Ma muoversi sull’alta velocità per raggiungere Roma o Bologna rimane sempre qualcosa di emozionante, come tutte le cose che vogliamo sembrino ancora nuove. Nel mio ultimo viaggio sul non-stop Milano-Roma (3 ore esatte), ulteriori emozioni sono state il passaggio nella fantastica stazione Mediopadana di Santiago Calatrava a Reggio Emilia, che insieme al ponte sull’autostrada A1 costituisce un landmark di tutto rispetto. E poi la nuova stazione Bologna Centrale AV, tutta in sotterraneo.images

In un contesto storico dove si viene quotidianamente schiacciati da notizie negative e sensi di colpa su come sta declinando il nostro Paese, è bello provare ancora un po’ di orgoglio nel vedere un’opera che, sebbene con imperdonabile ritardo rispetto ad altri paesi europei, può costituire un importante strumento di rilancio della nostra povera Italia.