Se questi sono parchi giochi……

In Giappone non si vedono molti bambini per le strade, forse perchè la scuola è appena terminata o forse perchè sono troppo impegnati a prepararsi per la società di domani dove dovranno lavorare molto duramente. Per comprendere meglio, basti pensare che da queste parti le vacanze scolari estive durano circa un mese, mentre quelle lavorative tre giorni. Si, proprio tre giorni; però quasi tutti si lasciano ingolosire e, attaccandone un paio prima o dopo, arrivano a godere di una intera settimana!

I pochi bambini che si vedono sui pullman o sulle metropolitane viaggiano spesso da soli, facendo equilibrismi per svolgere i compiti prima di arrivare a casa, tra una frenata e l’altra in prossimità di fermate e semafori.

pinoc9Nei luoghi pubblici, ristoranti, bar, centri commerciali, etc, non si vedono aree dedicate ai bambini e gli sporadici parchi giochi lasciano basiti da tanto sono desolati. Spianate di terra prive di alberi che paiono realizzate a eterno monito verso una via che non deve essere intrapresa, un po’ come il paese dei balocchi della favola di Pinocchio. Non ho mai visto bambini intrattenersi sulle scarne altalene, sullo scivolo di cemento o ancora sui copertoni parzialmente interrati che diventano infuocati nelle ore più calde, ma sono certa che se mai dovessi scorgerne uno, gli vedrei anche crescere repentinamente delle lunghe orecchie pelose da asinello.

Se queste sono le distrazioni offerte, si può stare certi che i bambini non perderanno mai di vista i loro obiettivi.

Buon compleanno Luca!

DSC_6822Il 24 luglio è il giorno della seconda e ultima parata del festival Gion Matsuri, reintrodotta per la prima volta quest’anno dopo più di 50 anni. A  fatica troviamo un posto su un muretto in prossimità di un incrocio e, abbarbicati ad un alberello, attendiamo l’arrivo dei carri. Il clima è afoso e un poliziotto con un sorriso affabile pronuncia ininterrottamente parole incomprensibili attraverso un megafono, mentre con la mano e i cenni del capo sembra benedire la folla. D’improvviso sbuca da dietro gli edifici il primo stendardo, seguito da una variopinta sfilata di uomini, donne e bambini agghindati con abiti tradizionali. Le dame a cavallo paiono bambole di ceramica e alcune bambine trotterellano al seguito nei loro abiti color pesca, attardandosi di tanto in tanto per far ruotare gli ombrellini di carta di riso. DSC_6795Dietro di loro uomini vestiti da aironi aprono le ali come ad ammonire le piccole, che ripartono leste per non esser raggiunte. Due giovani samurai, perfettamente immedesimati nel ruolo assegnatogli, proteggono impettiti tre scrigni dorati sorretti da alcuni portantini. DSC_6837

 

Infine chiudono la parata i grandi carri che avanzano lenti e pesanti come pachidermi. Piccoli pini svettano sopra le coperture e gli esili rami fluttuano nell’aria insieme alle note dei flauti e ai trilli dei campanelli. Prima che il carro giunga nel centro dell’incrocio alcuni uomini estraggono due fascine di canne di bambù tagliate verticalmente e le dispongono a terra.

DSC_6579Quando le ruote anteriori salgono sui legni, il carro viene bloccato con dei cunei. Secchi di acqua (e sapone, credo) vengono rovesciati sull’asfalto e sulle canne per ridurre l’attrito. I DSC_6806due uomini che muovono in modo ritmato i ventagli sul predellino anteriore del carro, vengono raggiunti da altri due che, come maestri di cerimonia, iniziano a dirigere le manovre. Le corde con le quali il carro viene trascinato sono repentinamente avvolte intorno al mozzo della ruota anteriore esterna. All’ordine unisono dei maestri di cerimonia, il gigante viene fatto scivolare sulle canne compiendo una rotazione intorno alle ruote posteriori. Ci sono volute circa quattro possenti spinte per fargli compiere una rotazione di 90°. Terminata l’abile manovra, il carro prosegue nella nuova direzione accompagnato dagli applausi della folla rimasta con il fiato sospeso fino a quel momento.

Dopo aver assistito a questo spettacolo unico, ci dirigiamo verso la galleria commerciale per prendere un regalo per Luca, perchè il 24 luglio è anche il suo compleanno! Essendo un bambino molto permeabile alle differenti culture, usi e costumi, ha optato per uno yukata (la versione estiva del kimono)……ed io proprio non potevo lasciarlo solo in questa sua scelta!

20140724_145309

 

Un paese all’avanguardia

Per arrivare a prendere il sale in fondo al ripiano della cucina ho appoggiato la mano contro il muro ad ovest dell’appartamento. Erano circa le sette di sera, il sole era già tramontato ed il muro era caldo, simile a quello di una stufa di ceramica che diffonde gli ultimi tepori dopo lo spegnimento.

Lampadina-a-incandescenzaE così mi sono soffermata a ripensare a quanto avevo visto negli ultimi giorni. Gli edifici dal punto di vista architettonico sono assolutamente anomini (fatta eccezione per quelli storici ovviamente) e sono talmente addossati gli uni agli altri che sembra che stringano le braccia al corpo sollevando le spalle per non urtarsi. Dal punto di vista dell’isolamento poi sono assolutamente inefficienti: muri e vetri così sottili da dover far funzionare l’aria condizionata tutto il giorno, aumentando ulteriormente l’isola di calore nelle strade dove migliaia di motori sputano incessantemente aria calda. Anche le lampadine concorrono a scaldare gli ambienti, perchè sono ancora quelle ad incandescenza.

faglie giapponesiIl Giappone dunque, sdraiato su una spaccatura della terra dove il calore preme in ogni luogo per fuoriuscire con violenza, ha preferito mettere in gioco enormi potenze tramite le centrali nucleari e il carbone, piuttosto che percorrere la via del risparmio energetico e dello sfruttamento delle fonti inesauribili.

Per molti aspetti la tecnologia italiana è più all’avanguardia rispetto a quella giapponese, o almeno più sostenibile, eppure qui sembra di essere in un luogo decisamente più vivibile e “tecnologico”. Il motivo è che le cose funzionano al meglio delle loro possibilità, essendo gestite, mantenute e manutenute in modo meticoloso e puntuale.

treni con graffititreni giapponesiBasti pensare ai trasporti pubblici: paiono anni luce avanti rispetto ai nostri, eppure non siamo di fronte a forme di teletrasporto, ma semplicemente a treni in perfetto ordine, che partono ed arrivano all’orario prestabilito, senza graffiti che ne oscurino i vetri e macchie sui sedili.

Queste riflessioni rendono ancora più amara la realtà. Sarebbe stato preferibile constatare che in Giappone si avvalgono di tecnologie per noi irraggiungibili, piuttosto che vedere tecnologie equiparabili, ed a volte persino obsolete, e una società all’avanguardia grazie al senso del bene comune, al rispetto altrui e delle regole. trenitalia-multa-ritardo-treno

Due templi in due giorni

Domenica siamo andati a visitare un tempio. Sembra strano che ci siano tanti templi, ma è così, infatti a Kyoto ce ne sono circa 100.  DSC_6655Appena varcate le porte del tempio Rokuonji ci troviamo davanti a un parco con pini ad ombrello, aceri, gimki e un laghetto nel quale si specchia una grande struttura in legno dorato. Quella è la parte più importante del tempio, che si chiama Padiglione d’Oro, perché contiene le reliquie del Budda. Con la mappa del tempio abbiamo percorso i sentieri del parco. Prima di proseguire verso i giardini del palazzo imperiale ci siamo goduti un buon gelato!

DSC_6688Il giorno seguente siamo andati a visitare un altro tempio: Kiyomizu-dera. La strada per arrivare al tempio è in salita e fiancheggiata da negozi di kimono, dolci tipici, statuette del Budda e altri oggetti.

Arrivati in cima ci troviamo davanti a una lunga scalinata di pietra con ai lati due grandi statue talmente attente e impegnate a proteggere il tempio che sembrava gli si infuocassero gli occhi!

DSC_6733DSC_6734
All’interno ci sono tanti edifici ognuno dei quali contiene un Budda. Gli edifici sono completamente immersi in un bosco ed è piacevole camminare in quei piccoli sentieri ombreggiati, si sta bene e non si ha il problema del caldo. Uno di questi ci conduce ad una pagoda rossa splendente che, vista dai templi vicini sembrava un vulcano ricoperto di lava brillante!DSC_6728

Scendendo infine una scalinata di pietra si arriva ad una cascata sacra le cui acque sembra che abbiano poteri terapeutici. Così ci siamo messi in coda per bere anche noi quell’acqua: era buonissima, ma che noia la coda!

PietroDSC_6751

Tutto molto stretto

Kyoto ha un milione e mezzo di abitanti, all’incirca come Milano. Nulla a che vedere con le megacities cinesi, dove Hangzhou con i suoi sei milioni e rotti era poco più che un paesone.

Eppure anche qua tutto è stretto e compatto, in particolare nelle viuzze del centro. Spopolano dei modelli di automobili mai visti da noi, che sembra siano state schiacciate ai lati. DSC_6607E si capisce subito a cosa servono, visto che si possono incastrare alla perfezione.

DSC_6608

 

 

 

 

20140810_221058

O quasi…

 

 

 

 

 

Interessante poi la distanza tra le case, se ti affacci alla finestra puoi saltare sul tetto del vicino…

DSC_6649

 

 

 

 

 

 

E dunque anche trovare posto per le bici diventa una sfida.

DSC_6549

 

I locali non se ne fanno però alcun problema, precisi, rigorosi e rispettosi delle regole come sono. Siamo pur sempre nel paese degli alberghi a capsule!

I rituali buddisti

DSC_6702Mentre aspettavamo che spiovesse sotto la copertura a volta di una galleria commerciale, Pietro Luca e Andrea sono stati invitati ad entrare in un tempio buddista da una donna con due bambini di circa sei e otto anni. Con curiosità e titubanza si sono avvicinati alla donna che, con un gesto delicato, ha porto a ciascuno di loro una moneta. Uno alla volta hanno gettato l’offerta dentro ad una grande struttura in legno simile ad un lavatoio, posta di fronte all’altare, sopra alla quale due robuste corde parevano sospese su un baratro di cui non si scorgeva la fine. Tutti insieme hanno afferrato e scosso con forza la corda più grossa, formata da più filamenti colorati e da un medaglione metallico posto vicino all’estremità superiore che, colpendone un altro, ha diffuso nel piccolo tempio un suono lieve ed acuto, inghiottito anch’esso in breve tempo nel baratro dell’offertorio. A fianco c’era la seconda corda, i cui filamenti avvolgevano come forti dita ossute un martello che, grazie all’energica sferzata dei cinque ragazzi, ha fatto risuonare una grossa campana, producendo questa volta un suono grave. Ora che avevano destato l’attenzione del Budda, era giunto il momento di salutarlo unendo le mani in preghiera ed abbassando lievemente il capo ad occhi chiusi.

Dopo questo gesto di profonda condivisione, la donna e i ragazzi si sono accomiatati scomparendo in un attimo nella folla da cui erano emersi pochi istanti prima.

Anche in Cina avevamo avuto la fortuna di esser accompagnati nei rituali buddisti in un tempio nei pressi di Hangzhou, e sebbene allora come ora nessuna parola fosse stata scambiata, i momenti vissuti sono stati così profondi da rimanere indelebili nei nostri ricordi.

 

I luoghi sacri

Durante il fine settimana abbiamo potuto iniziare ad assaggiare questa città costellata di templi e santuari, luoghi sacri in cui è custodita la fede degli uomini e i pochi spazi verdi rimasti a Kyoto.

DSC_6671Nel parco del Tempio Rokuon – ji, i grilli friniscono senza sosta, mentre le carpe multicolore si affollano mute vicino alle sponde dei laghi. Le timide tartarughe si affrettano a immergersi nelle acque torbide per celarsi agli sguardi indiscreti dei turisti, e i pini gentili protendono al massimo le numerose braccia per donare sollievo a chi gode della loro ombra. DSC_6677

DSC_6664

 

 

 

DSC_6617

20140718_173909Sulla spianata infuocata del Tempio Nishi Honganji, due maestosi ed imponenti alberi di gimko si ergono come guardiani, e le migliaia di ventagli verdi della loro chioma fremono lievi ad ogni sospiro del vento.

Quando si varcano le possenti porte che conducono dentro a uno di questi luoghi sacri si ha la sensazione di entrare in un tempo e in un luogo infinitamente lontano dalla città che tutto attorno lo assedia. Anche in Cina ricordo di aver vissuto emozioni analoghe.

DSC_6641

 

 

Degni di una menzione speciale…..

……..sono i water! Sì, proprio loro. Ad iniziare da quello che abbiamo in casa a Kyoto. Sopra alla cassetta dello scarico è presente un piccolo lavandino il cui foro di scarico porta direttamente nella vaschetta. Dopo aver scaricato, l’acqua esce da un tubo arcuato posizionato sopra il lavandino e può esser utilizzata per lavarsi le mani, prima che vada a riempire nuovamente la cassetta. Un piccolo ma interessante esempio di risparmio idrico.DSC_6648

Ma questa è solo la versione base, quella super accessoriata, presente in quasi tutti i luoghi pubblici, è dotata di una sorta di pulsantiera a fianco della tazza con numerosi comandi che permettono di simulare il rumore dello scarico (il motivo non è chiaro, forse per coprire altri tipi di rumore?) o spruzzare l’acqua verso l’alto a getto o a doccia per fare il bidet (ovviamente anche la pressione dello spruzzo può essere selezionata, un pò come lo zucchero nel caffè dei distributori automatici). Più che in un bagno, sembra di essere in una cabina di pilotaggio. Va da sé che non troverò mai il coraggio di schiacciare quei comandi, e quindi tutto quello che accade realmente ce lo dovremo far raccontare, o magari vedere in qualche video su internet.

DSC_6618

DSCN0307

 

 

Lo scivolo di pasta

20140717_192800Ieri i ragazzi che lavorano con papà ci hanno organizzato una festa in università. E’ stata una grandissima sorpresa quando da lontano ho scorso una piccola tettoia con sotto una tavola piena di cibi e bevande tipici: noodles (gli spaghetti giapponesi e cinesi), the verde, sushi e insalata. Tanti amici ci aspettavano per una festa, una bellissima festa…

Man mano che mi avvicinavo notavo sempre più cose sotto quella piccola tettoia ma solo quando sono arrivato molto vicino ho notato quattro lunghe canne di bambù tagliate a metà, collegate tra di loro e sostenute da tre piedistalli, dentro alle quali scorreva dell’acqua. L’ho osservato bene: sembrava proprio uno scivolo d’acqua in miniatura con in fondo uno scolapasta appoggiato sull’erba. Proprio in quel momento una ragazza ha preso i noodles, si è messa vicino alla canna più alta e ha iniziato con le bacchette a versarli dentro l’acqua. Intanto un altro ragazzo ci ha dato una scodella con del brodo di pesce e ci ha mostrato che dovevamo prendere gli spaghetti con le bacchette prima che finissero nello scolapasta e metterli nel brodo per poi mangiarli. Qua si può vedere un video.

Io ci ho provato e riprovato, ma niente, non riuscivo a prenderli. Perseverando alla fine ci sono riuscito (con una mia tecnica personale).

E’ stata una bellissima festa, proprio come immaginavo!

 

Fiumi di silenzio

Tutto in Giappone è ordinato, silenzioso, puntuale e pulito tanto che persino i chewing gum si rifiutano di appiccicarsi per terra, quegli stessi che da noi si affollano nelle stazioni, sui treni, metropolitane e nelle strade e prendono spesso un passaggio sotto le mie suole delle scarpe per andare da un luogo ad un altro. Ci si aspetterebbe quindi di vedere numerose persone affannate a pulire e riordinare senza sosta ogni angolo della città, ed invece non è così. Sembra di essere in presenza di spiriti del passato (o forse del futuro) che fluttuano senza lasciare traccia alcuna: una carta, una scritta, una impronta, un chewing gum……..un rumore. Sì, anche il silenzio regna sovrano. Durante la festa più importante di tutto il Giappone, Gion Matsuri, fiumi di persone scorrono placidi per le strade in un silenzio surreale, tanto che i deboli trilli dei campanelli dei carri si odono distintamente anche a distanza, preannunciandone l’imminente passaggio. DSC_6534

E così i moderni centri commerciali e i negozi di alta moda fanno un passo indietro accennando un lieve inchino per onorare anch’essi gli uomini e i bambini che, vestiti con drappi e pesanti kimono, trascinano carri alti oltre 20 m.

Sui carri uomini cantano nenie al ritmo di campanelle e tamburi, e sul carro di apertura della sfilata un bambinoDSC_6557 con il volto dipinto di bianco e con il capo e il corpo riccamente adornati, si sporge con tutto il busto a 10 m di altezza, per catturare gli spiriti malvagi e porre fine alla pestilenza che, 1000 anni fa, aveva decimato la popolazione. Da allora questo rituale si compie ogni anno come evento culminante di una festa che si protrae per tutto il mese di luglio. Il caldo è torrido, ma non per loro, che sembrano perfettamente a loro agio dentro ai pesanti vestiti, forse perchè hanno una missione troppo importante per occuparsi di sè stessi. I carri avanzano lentamente oscillando al ritmo cadenzato dei colpi di cuneo che vengono magistralmente infilati sotto le grandi ruote di legno per indirizzare il carro, mentre i decori floreali e di animali esotici sembrano prendere vita ed uscire dalle pareti laterali per unirsi alla folla. DSC_6542

Non appena la parata è terminata, i carri vengono smontati per evitare che gli spiriti imprigionati escano nuovamente.

Le regole muovono abilmente i cavi degli avvenimenti in modo che tutto scorra liscio. DSC_6551 Nelle vie pedonali le persone percorrono la strada tenendo la sinistra e nessuno occupa la corsia sbagliata, a parte noi ovviamente, che veniamo subito gentilmente richiamati all’ordine. Vigili vestiti come giostre con luci rosse e blu, dirigono il traffico pedonale, e scambiano inchini e sommesse parole con coloro che chiedono il permesso di attraversare.

DSC_6547Eppure alzando la testa si rimane attoniti a vedere la selva di cavi elettrici che si rincorrono attorcigliandosi l’un l’altro per arrivare nelle abitazioni. Verrebbe quasi da pensare che così presi ad assicurarsi che tutto sia perfetto in terra, si siano dimenticati di alzare la testa. Ma ovviamente non è cosi: anche il disordine ha il suo ordine. I cavi sospesi permettono di individuare e sistemare più rapidamente un eventuale guasto, e questo aspetto è essenziale in una terra che spesso trema. E così quel disordine rimane sospeso sull’ordine generale come un amaro scherno.

Forse è proprio per non risvegliare l’ira degli spiriti di una terra a volte troppo violenta che gli uomini cercano di passare lievi, con lo sguardo rivolto verso il basso e protesi all’ascolto come in una perenne preghiera.